Sulle auto, ma anche su moto, scooter e furgoni, esistono le garanzie nel momento in cui acquisti un veicolo. Ma conosci la differenza tra garanzia legale, di conformità, garanzia estesa o commerciale?

In questo blog cerchiamo di vederci chiaro e scoprire quali manutenzioni puoi fare durante la garanzia auto per non invalidarla.

GARANZIA DI LEGGE

Qualunque mezzo tu stia comprando, automobile, moto, scooter o furgone che sia, se lo acquisti da un operatore professionale deve essere corredato di garanzia. Questo prevede la legge.

L'operatore professionale può essere la Casa madre per auto nuove, il concessionario autorizzato, il rivenditore di auto usate; un soggetto che è dichiarato ed abilitato alla vendita di veicoli.

Nelle vetture nuove, la garanzia è di 24 mesi o 2 anni, senza limitazioni. Il che significa, fatto salvo il cosiddetti materiali di consumo (lampadine, tergicristallo ecc), la sostituzione del pezzo e la manodopera sono gratuiti. I due anni non sono negoziabili, cioè il venditore non può dare una durata inferiore o porre condizioni.

Nei veicoli usati la garanzia è sempre di 24 mesi; su accordo scritto tra le parti, si può ridurre fino a 12 mesi come termine minimo ma non inferiore e non è rinunciabile.

La garanzia, qualunque essa sia, è prevista per vendita verso un soggetto privato. Se l'acquirente è azienda con partita Iva (qualunque tipo di azienda), la garanzia viene sostituita dalle norme del Codice Civile. Il campo è abbastanza limitato di questa casistica ma è bene sottilinearlo, nel caso siate un'azienda che acquista un veicolo o un furgone, nuovo o usato.

OBBLIGO GARANZIA DI LEGGE

Purtroppo si legge di frequente, negli annunci online, rivenditori di auto usate scorretti che indicano nel testo "veicolo venduto senza garanzia", oppure "auto venduta come vista e piaciuta".

Non possono! Per legge, devono dare obbligatoriamente la garanzia su qualunque veicolo loro vendano.

Per cui se sei un privato e trovi annunci di questo tipo, stanne alla larga, non tanto perchè ci possono essere vizi o difetti nell'auto usata che stai vedendo magari ad un prezzo allettante, ma perchè il venditore sta violando le norme di legge (e fatta una, immagina il resto).

Invece è diverso se nell'annuncio è indicato "riservato ad operatori del settore", in tal caso come scritto prima, la cessione ad aziende non segue le norme sulla garanzia ma il Codice Civile (resta poi da chiedersi a chi verrà a sua volta rivenduta tale auto difettosa...)

ESTENSIONE DI GARANZIA, GARANZIA ESTESA: CONVIENE O NO? COME SI FA PER I TAGLIANDI?

"ho acquistato la nuova auto e mi hanno regalato due anni di garanzia estesa, ho fatto un'affare"

Si, e anche no.

Perchè questa affermazione? Le auto di oggi (toccando ferro sgrat sgrat) sono diventate sempre più affidabili, e nel corso degli anni le Case lavorano per fornire veicoli che possano avere una minore difettosità. Da qui, fornire estensioni di garanzia è una pratica corrente, sia a pagamento che spesso come omaggio sconto in fase di chiusura trattativa per l'acquisto della nuova auto. Oggi ad un costruttore di auto costa meno fornire una garanzia lunga ed avere una buona immagine verso il cliente.

Ma c'è una differenza sostanziale per quanto riguarda i tagliandi di manutenzione ordinaria.

Durante il periodo di garanzia di legge (i due anni iniziali), la Direttiva Monti 461/2010 permette di fare i tagliandi di manutenzione anche fuori della rete ufficiale, senza far decadere la garanzia. Perchè questo sia rispettato, il tagliando va fatto presso un'officina la quale in fattura, indicherà di aver utilizzato i materiali e le fasi di lavorazione prescritti dal Costruttore per la manutenzione. In questo modo la garanzia rimane valida.

Diverso è durante l'estensione di garanzia, che è una garanzia commerciale: significa che tale garanzia è un accordo tra le parti, che commercialmente stabiliscono una estensione della stessa. Queste garanzie hanno tutte una postilla importante: la manutenzione deve essere effettuata solo presso la rete ufficiale.

Quindi, se avete la garanzia di legge 2 anni, potete fare la manutenzione anche dal meccanico di fiducia, spendendo meno; purchè questi riporti tutto quanto previsto dal Costruttore nella fattura, quindi tagliando faidate in casa o fatto ..fuori fattura, non sono ammessi.

Se avete l'estensione di garanzia, avete una copertura più lunga, ma siete obbligati a fare tutta la manutenzione presso la Casa madre pagandola di più (sia durante la garanzia di legge che durante l'estensione); in alcuni casi, durante l'estensione gli eventuali pezzi e/o manodopera sulle parti difettose durante la garanzia, possono avere una decurtazione per vetustà.

Valutate sempre se vi interessa oppure o no tale estensione, alla luce di cosa nasconde.

GARANZIA DI CONFORMITA' NELL'USATO

Acquistare un'auto usata da un rivenditore professionale ha un ulteriore vantaggio: c'è l'obbligo della garanzia che, a differenza nel nuovo, e differente e si chiama "garanzia di conformità".

Cosa significa: esistono vari tipi e coperture per le garanzie auto usate, ma in buona sostanza hanno questi requisiti di base.

Il veicolo viene garantito nello stato in cui si trova, senza danni o vizi occulti che il venditore ha nascosto; per cui, se per esempio l'auto ha il motorino di avviamento rotto, il venditore ve lo può vendere ma in contratto scriverà che l'auto è venduta con il motorino rotto, e l'acquirente ne è a conoscenza. Sarà l'acquirente a ripararlo poi a sue spese.

Il veicolo è garantito come usato in base alla sua anzianità d'uso, e questo concetto si riporta nel caso delle riparazioni. Se si danneggia un componente che è coperto da garanzia (quindi esclusi sempre i materiali di consumo e quello che rompete voi), la riparazione o sostituzione sarà con un componente con la stessa vetustà dell'auto; nel caso si deve usare un pezzo nuovo, la garanzia copre fino al valore del pezzo secondo l'anzianità e stato d'uso. Essendoci vari tipi di garanzia di conformità non si può analizzare ogni caso specifico, ma generalizzando la garanzia di conformità non è totalmente gratuita: copre in proporzione alla vetustà del veicolo.

Quello che molti non sanno è che la garanzia di conformità non è fornita dal singolo concessionario a sue spese. Sono dei pacchetti che il concessionari acquista presso società, il cui lavoro è fornire garanzie sui veicoli, un poco come una polizza di assicurazione. Per questo motivo, la riparazione deve essere fatta solo da quel venditore, perchè il contratto di garanzia è stabilito tra l'azienda che vende garanzie ed il singolo dealer. A sua volta, quando ci sarà l'intervento, sarà questa società a liquidare un importo al rivenditore per la riparazione. Qui si può aprire un mondo, su quanto gli rimborsano (il che può essere poco importante per il privato) e su quanto il venditore cerchi di "negoziare" i termini e valori di garanzia con il cliente (e questo invece è importante per il cliente finale).

SE COMPRO UN'AUTO USATA DA PRIVATO, POSSO AVERE GARANZIA?

Certo, la puoi acquistare a parte.

L'acquisto di auto usata da privato non ha garanzia ma esistono molte società (le stesse a cui si appoggiano i concessionari) che ti chiederanno documenti dell'auto, una visione e prova, e possono farti un preventivo per una garanzia opzionale. Questo tipo di garanzia è consigliata se l'auto ha un certo valore, in quanto una rottura può essere molto costosa; premunirsi con una garanzia esterna significa tutelare i propri soldi spesi nell'auto.

MA QUINDI, QUELL'OFFERTA SPECIALE DEL TIPO CHE DEVE ANDARE IN GRAN BRETAGNA E FA UN PREZZO BASSO?

Qui usciamo dal discorso garanzie, ma ci possiamo ricollegare.

Nel nuovo, a parte qualche sconto o accessorio compreso, siamo sempre vicini come prezzi, un concessionario di Roma o di Milano non avranno enormi differenze sul prezzo finale (salvo campagne o altri elementi).

Quanto stai acquistando un'auto usata, il prezzo è determinato da tanti fattori; i primi che consiglio sono lo stato d'uso e le garanzie. Guardano gli annunci online soltanto controllando il prezzo, puoi non avere bene idea di come è stata tenuta l'auto. In molti casi si trovano, per vetture similari di anni dotazioni e km, prezzi diversi: quando andate a vederle capirete il perchè. Quelle che vengono meno erano usurate e rovinate, contro vetture con maggiori km ma tenute meglio. E fornite di garanzia.

I prezzi per beni simili, nel mercato si equivalgono. Se trovi un prezzo molto basso, non partire a capofitto convinto di aver fatto l'affare: vai a vederla e informati bene. Spesso in questi casi, l'affare cerca di farlo chi vende, e rifilarti una fregatura. Dove la garanzia può aiutarti, se c'è.